Corradi

Magazine

2020 Odissea nello spazio: un decennio di architettura che ha fatto la storia
Approfondimenti

2020 Odissea nello spazio: un decennio di architettura che ha fatto la storia

Gli ultimi dieci anni potrebbero essere ricordati come quelli in cui i più grandi architetti del mondo hanno lavorato per amalgamare la geometria delle forme solide con gli elementi della natura: ecco perché abbiamo visto il verde spuntare direttamente dalle pareti dei palazzi, l’acqua riflettersi in grandi superfici a strapiombo su mari e fiumi e forme fluttuanti che seguono l’onda del vento.

Dopo aver esplorato alcuni esempi di architettura green e sostenibile, oggi viaggiamo tra alcune tra le più celebri opere di architettura degli Anni Dieci (2010-2020).

“Il mio compito è portare rispetto alla natura esistente e alla sua intrinseca bellezza”. Intervista al garden designer Erik van Gelder
Approfondimenti

“Il mio compito è portare rispetto alla natura esistente e alla sua intrinseca bellezza”. Intervista al garden designer Erik van Gelder

Come possiamo celebrare pienamente il connubio tra necessità pratiche e ispirazioni estetiche quando vogliamo creare  o rinnovare un giardino residenziale? 

Per rispondere a questa e altre domande abbiamo intervistato l’architetto del paesaggio e garden designer olandese Erik van Gelder, che lavora lasciandosi ispirare dagli elementi naturali, trasformandoli in forme e materiali.

5 profili Instagram da seguire per amanti del gardening e dell'outdoor living
Approfondimenti

5 profili Instagram da seguire per amanti del gardening e dell'outdoor living

Sapevate che su Instagram l’hashtag #gardendesign conta più di 2 milioni di post?

Prendendo spunto da questa osservazione, abbiamo selezionato 5 profili Instagram a cui gli amanti del gardening non potranno resistere, per scoprire inquadrature, dettagli e prospettive da cui prendere spunto per il proprio verde outdoor.

"Tiny house": la nuova tendenza dell'abitare sostenibile (e alternativo)
Approfondimenti

"Tiny house": la nuova tendenza dell'abitare sostenibile (e alternativo)

Nate negli Stati Uniti, adesso stanno trovando consensi anche in Europa. Oggi, l'hashtag #tinyhouses su Instagram conta ben più di 1.371.122 post, e sono tantissimi i blog che offrono consigli su come realizzarne una, riportando i racconti e le esperienze di vita di persone che hanno deciso di vivere in meno di 30 mq.

Ma è davvero possibile vivere in ambienti così ristretti a lungo termine? Scopriamo insieme cosa sono le tiny houses, i loro vantaggi e gli svantaggi.

Pergolati e geometrie nel giardino all'italiana
Approfondimenti

Pergolati e geometrie nel giardino all'italiana

Ordine, simmetria, eleganza: queste le tre parole chiave del giardino all’italiana – anche detto “formale” – che fin dall’antichità ha profondamente influenzato la storia del giardinaggio. Infatti, è proprio dallo stile tutto italiano che traggono ispirazione i romantici e raffinati giardini francesi e, per un gioco di contrasti, i selvaggi giardini all’inglese, dove trionfa, invece, la libertà espressiva.

Architettura e comunicazione: lo storytelling dei progetti outdoor – Intervista a Giorgio Tartaro
Approfondimenti

Architettura e comunicazione: lo storytelling dei progetti outdoor – Intervista a Giorgio Tartaro

Quanto è cambiato lo spazio esterno in questi dieci anni e come cambierà in futuro? E come raccontare il nostro spazio di vita in un mondo che cambia in continuazione, anche nei mezzi di comunicazione, sempre più fluidi, condivisi e innovativi?

Per rispondere ad alcune di queste domande, abbiamo intervistato Giorgio Tartaro – giornalista, autore e conduttore televisivo – che da tempo si occupa di progetti di architettura e comunicazione

Architettura e comunicazione: lo storytelling dei progetti outdoor – Intervista a Giorgio Tartaro

Architettura e comunicazione: lo storytelling dei progetti outdoor – Intervista a Giorgio Tartaro

Quanto è cambiato lo spazio esterno in questi dieci anni e come cambierà in futuro? E come raccontare il nostro spazio di vita in un mondo che cambia in continuazione, anche nei mezzi di comunicazione, sempre più fluidi, condivisi e innovativi?

Per rispondere ad alcune di queste domande, abbiamo intervistato Giorgio Tartaro – giornalista, autore e conduttore televisivo – che da tempo si occupa di progetti di architettura e comunicazione

Contattaci

Scarica il catalogo oppure richiedi un preventivo