
Magazine


Cottage, masserie e casolari: tre tipologie di case di campagna da godere tutto l’anno

Art in Nature: alla scoperta dei giardini d’arte più sorprendenti

Outdoor e sociale: intervista agli architetti dello Studio O’DonnellBrown
Dalla “Community classroom” alla vocazione sociale dell’outdoor: intervista agli architetti dello Studio O’DonnellBrown di Glasgow
Dimensione simbolo della ripartenza dopo la pandemia e spazio di innesto per nuovi progetti a vocazione sociale, l’outdoor catalizza sempre più l’attenzione degli architetti che, proprio allo spazio esterno, affidano funzioni tradizionalmente legate al mondo dell’indoor. Lo sanno bene i designer dello studio O’DonnellBrown di Glasgow che hanno rivoluzionato lo spazio scolastico con il progetto “Community classroom”, creando una vera e propria aula didattica concepita come un sistema di componenti in legno da montare e modulare all’aperto

Outdoor Cinema: la proiezione en plein air che non passa mai di moda
Dal drive-in alle proiezioni domestiche: l’outdoor cinema conquista tutti
Magia e ritualità: l’outdoor cinema, il cinema all’aperto, è da sempre un grande classico dell’estate e tiene insieme il fascino della narrazione e tutta la potenza di un rito collettivo, quello della fruizione di un film, che assume valore in virtù dello spazio che lo ospita. Piazze, parchi, scampoli di città: al calar del sole si trasformano e regalano qualche ora di intrattenimento offrendo refrigerio dalla calura estiva.

Estate a casa: come rendere il proprio spazio domestico un luogo di vacanza ideale, a partire dall'outdoor
Estate a casa: come rendere il proprio spazio domestico un luogo di vacanza ideale, a partire dall'outdoor
Dopo il recente lockdown, il 2020 si prospetta un anno alla riscoperta del proprio ambiente domestico, anche in estate. In inglese esiste un termine specifico per indicare una vacanza non passata in viaggio ma tra le mura domestiche: è staycation, che unisce il verbo to stay [at home], “stare”, alla parola vacation, ossia “vacanza”.

Giardini in pendenza: materiali, piante e consigli utili
Come valorizzare al meglio i giardini in pendenza?
Progettare un giardino in pendenza richiede diversi accorgimenti come il controllo delle acque, una particolare attenzione alla sicurezza dei materiali e degli arredi scelti, nonché delle piante messe a dimora. Condizioni che a prima vista non incoraggiano la realizzazione di uno spazio verde.

Una nuova architettura per gli spazi pubblici
Tornare alla normalità dopo la pandemia significa anche ricostruire la socialità perduta durante i mesi di lockdown, una dimensione che si carica di valore sul fronte della collettività ed elegge lo spazio pubblico a luogo di rinascita.