Approfondimenti
Relax a prima vista: tra comfort, design e praticità.

«Da che siamo diventati umani, abbiamo passato più del 99% della nostra storia in mezzo alla natura; e alla natura ci siamo adattati», racconta Yoshifumi Miyazaki, docente di architettura del paesaggio all’Università di Chiba, in Giappone.
Nonostante ciò, secondo uno studio dell’Onu, più del 50% della popolazione mondiale vive oggi in zone urbanizzate dove incontra sicuramente migliori condizioni di vita e comodità a discapito del contatto con il verde rilassante di uno spazio ameno e incontaminato. La quotidianità ci sottopone costantemente a un eccesso di stimoli, luci, rumori, che richiedono uno sforzo di adattamento verso ritmi spesso stressanti; così per rendere la città più accogliente e salubre lo studio dell’architettura urbana moderna mira a soluzioni sempre più concilianti verso spazi verdi e affacci privilegiati su zone piene di natura, che fanno bene al corpo e all’anima.
L’importanza del panorama
«Viviamo in un mondo impaziente in cui si è persa l'importanza del tempo. Osservare un panorama in silenzio, ascoltando il suono della natura, è un modo meraviglioso di riappropriarsi di questo valore dimenticato», ci ricorda Anna Zegna, Presidentessa dell’omonima Fondazione. Proprio per questo basiamo la nostra cultura sull’alchimia tra uomo e natura e da sempre dedichiamo un’attenzione fondamentale nella ricerca di soluzioni che possano essere un tramite tra la persona e il paesaggio in cui vive.
Molto più spesso il concetto di vacanza è assimilato a quelli di relax e riposo, infatti le ultime tendenze di viaggio ci spingono sempre di più verso luoghi circondati dalla natura affacciati su lungomare o vallate mozzafiato, in cui rigenerare lo sguardo e perdersi nella veduta. Al mare o in montagna la vista è una componente essenziale del design di un outdoor, perché proprio quella veduta fa parte del progetto concettuale e della realizzazione di uno spazio in cui vivere meglio. Perciò ben vengano pergole o bioclimatiche, che assolvono alla doppia funzione di proteggerci in un ambiente confortevole e accessoriato e ci avvolgono facendoci immergere appieno nella natura circostante.
Outdoor con vista
L’idea è di creare un microclima confortevole in cui poter trascorrere del tempo di qualità dove la tecnologia è di supporto per fornire alla persona tutti comfort necessari a dare spazio al proprio benessere..jpg?width=450&height=299)
Così una bioclimatica può diventare una zona lounge, oppure un ufficio, ma anche semplicemente un punto panoramico in una casa o struttura ricettiva. Una pergola sarà il punto di congiunzione tra il nostro spazio e l’esterno, dove rilassarsi e perdere lo sguardo verso un orizzonte conciliante e sorprendente.
A giovarne è sicuramente la nostra psiche, infatti è scientificamente dimostrato che osservare panorami dai colori naturali, come il verde delle piante o il blu del mare, apporti dei benefici non trascurabili in termini di benessere, riduzione dell’ansia e aumento del relax. Che si tratti di vacanza o di quotidianità, quindi, impariamo a concederci qualche momento di tranquillità, ricordiamoci di osservare la natura che ci circonda e immaginiamo di raggiungerla posando lo sguardo verso luoghi riposanti.